Prato: Hotel e agriturismi con noleggio e servizio e bike. E-bike tour e app per cicloturismo

Niente di meglio che godersi una vacanza in Toscana, magari a Prato: tour in ebike tra cultura e il centro storico ricco di monumenti, paesaggi della campagna toscana, percorsi enogastronomici e buona tavola. Hotel con servizio e-bike e app per i tour cicloturistici Leggi tutto “Prato: Hotel e agriturismi con noleggio e servizio e bike. E-bike tour e app per cicloturismo”

Pistoia: Hotel e agriturismi con noleggio e servizio e bike. E-bike tour e app per cicloturismo

Niente di meglio che godersi una vacanza in Toscana, magari a Pistoia: tour in ebike tra cultura, paesaggi della campagna toscana, vigneti e cantine, percorsi enogastronomici e buona tavola. Hotel con servizio e-bike e app per i tour cicloturistici Leggi tutto “Pistoia: Hotel e agriturismi con noleggio e servizio e bike. E-bike tour e app per cicloturismo”

Noleggio E bike e biciclette elettriche : Viareggio, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore. Le proposte degli hotel della Versilia

Da sempre le strutture turistiche – hotel, agriturismi, camping- propongono ai propri clienti sia biciclette tradizionali che innovative e bike in noleggio durante il soggiorno in Versilia, in località come Viareggio, Forte dei Marmi e il Lido di Camaiore. Direttamente o attraverso convenzioni con noleggi di biciclette Leggi tutto “Noleggio E bike e biciclette elettriche : Viareggio, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore. Le proposte degli hotel della Versilia”

Arredamento di lusso per hotel e ristoranti: divani e poltrone. Pezzi unici e di design

Una struttura di lusso, che sia un hotel o un ristorante, deve far vivere una esperienza unica al proprio cliente. Accoglienza, comodità ma anche la cura nei dettagli e al colpo d’occhi. Spesso i piccoli spazi sono trascurati, un corridoio, un salottino o la saletta d’attesa. Un divano, una poltrona o un tavolino da fumo possono fare la differenza. Basta che siano pezzi unici, di qualità e design: come i divani di Mantellassi 1926

Leggi tutto “Arredamento di lusso per hotel e ristoranti: divani e poltrone. Pezzi unici e di design”

Un progetto europeo per l’inserimento nel mondo del lavoro dell’ospitalità delle persone con disabilità intellettiva

Sempre sensibile all’impegno sociale delle imprese, l’EHMA (European Hotel Managers Association) è divenuta partner della rete Valueable, un progetto europeo co-finanziato dalla Comunità Europea e promosso dall’Associazione Italiana Persone Down onlus che coinvolge una molteplicità di attori, commerciali e non commerciali, ubicati in sei diversi paesi (Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Ungheria e Turchia)

La rete promuove l’inclusione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità intellettiva attraverso la diffusione di collocamenti mirati (tirocini e/o impieghi) nel settore dell’ospitalità.

 A&P srl opera nel noleggio operativo di beni strumentali. Soluzioni personalizzabili anche nel settore della hotelleria e della ristorazione. Quindi le attrezzature e l’arredamento per hotel, ristoranti, B&B e agriturismi. L’opportunità di aggiornare le attrezzature della struttura senza ridurre la liquità aziendale o appesantire la situazione bancaria. Con significativi vantaggi fiscali. E’ possibile rivolgersi ai Partner convenzionati con A&P srl o al proprio fornitore di fiducia. In Toscana e in tutta Italia.

Il socio EHMA, Palmiro Noschese, Managing Director Italy Meliá Hotels International, è stato il primo a sostenere l’iniziativa ed ha partecipato con un video alla presentazione del progetto Valueable all’ONU a New York il 21 marzo scorso, giornata mondiale della Sindrome di Down. La Coordinatrice Nazionale AIPD Italia, Anna Contardi, ha presentato il progetto al recente General Meeting EHMA tenutosi a Marbella per verificare la disponibilità dei soci ad accogliere nei loro alberghi  persone con disabilità intellettiva come tirocinanti o come lavoratori.

La rete Valueable è gestita da un gruppo internazionale di organizzazioni diverse, ma complementari: alberghi e catene alberghiere, associazioni di settore, associazioni di persone con disabilità intellettiva e università e conta già più di 60 hotel, ristoranti e barche attualmente includono persone con disabilità intellettiva tra la loro forza lavoro (tirocinanti e lavoratori). Sono previsti tre differenti gradi di impegno da parte dell’azienda, contraddistinti da uno specifico marchio che può essere di bronzo, argento e oro.

Oltre al supporto degli enti formativi che curano la selezione e la preparazione dei candidati, il progetto offre vari strumenti di sostegno: la app “On my own… at work”supporta il tirocinante/lavoratore consentendogli di essere sempre più autonomo; 14 videocontribuiscono alla formazione del personale e mostrano come gestire la relazione tra tirocinanti/lavoratori con disabilità intellettiva e i loro colleghi; il “kit di qualità” include un manuale contenente suggerimenti per sostenere un processo di recruitment non discriminatorio e un codice di condotta che deve essere seguito per aderire alla rete e ricevere la certificazione con il relativo marchio registrato.

Molti sono i benefici per le imprese del settore dell’ospitalità che aderiscono alla rete Valueable, dal miglioramento della reputazione all’adempienza al sistema delle quote (laddove si applica), ed è opinione comune che l’atmosfera sul posto di lavoro sia più piacevole, che aumentino l’impegno e la produttività e che diminuisca la fluttuazione.

EHMA si è resa conto da tempo di come la responsabilità sociale sia di crescente importanza per le aziende che operano nel settore dell’ospitalità ed assegna annualmente il Premio “EHMA Sustainability Award by Diversey” al socio General Manager che realizza un progetto di successo per la gestione delle risorse e la salvaguardia dell’ambiente.

Identikit dell’Ehma

Ehma è stata fondata a Roma nel 1974, quando un piccolo gruppo di general manager di alcuni prestigiosi alberghi romani decise di dar vita alla European Hotel Managers Association, organizzazione dedita al miglioramento delle capacità professionali allo scopo di ampliare la qualità dei servizi forniti ai clienti. L’obiettivo dell’associazione è quello di creare opportunità di informazione, formazione, networking e sviluppo professionale. Attualmente EHMA è composta da circa 400 soci molti dei quali direttori generali che gestiscono, in 27 diversi paesi, i più prestigiosi hotel europei e rappresentano 300 hotel con 80.000 stanze e 62.000 dipendenti. Per entrare a far parte della EHMA si richiede un’esperienza di almeno dieci anni nel settore. I soci si incontrano una volta l’anno per discutere problemi di interesse comune: nuove tecnologie, tendenze, difficoltà, relazioni interpersonali e ricerche di mercato nell’ambito dell’industria alberghiera europea.

SEGRETERIA EHMA c/o Hotel Quirinale, Via Nazionale 7, 00184 Roma, Italia

Tel. +39.06. 47824556, fax +39.06.4788.0826

e-mail: secretariat.ehma@ehma.com – www.ehma.com – www.ehma-italia.it

 (comunicato stampa)

 UFFICIO STAMPA: Marina Tavolato, Roma, Italia

Tel. +39.06.822.940, Cellulare +39.333.1299.646

e-mail: martav@rmnet.it – www.marinatavolato.com

Nomination per l’hotel Brunelleschi con Luxury Travel Advisor

Lo storico albergo fiorentino fra i candidati per la categoria Top Luxury Boutique Hotel Worldwide. Votazioni aperte fino al 30 marzo

A&P srl – noleggio operativo a medio lungo termine  arredamento e attrezzature (beni strumentali) per hotel e ristoranti – operiamo in tutta Italia

LuxuryTravelAdvisor.com è il sito di riferimento per agenti di viaggio che cercano le ultime news e trend nell’ambito del turismo di lusso: ha giornalisti localizzati in tutto il mondo e da 11 anni consiglia le migliori strutture, compagnie, tour operator, destinazioni e tipologie di viaggi. Ogni anno indice gli Awards of Excellence. Le votazioni per i vincitori del 2017 sono aperte fino al 30 marzo 2018, rivolte esclusivamente ai consulenti di viaggio.
L’Hotel Brunelleschi di Firenze figura nella categoria lusinghiera di Top Luxury Boutique Hotel Worldwide, guadagnatosi sicuramente grazie alla struttura unica che comprende una torre bizantina, una chiesa medievale e resti romani, inglobati in un complesso articolato e di grande charme, valorizzando l’antico con un décor raffinato ed elegante. Completano l’appeal dell’albergo la location centrale ma appartata, la vista panoramica e due ristoranti di cui uno gourmet plurisegnalato nelle guide.

I consulenti di viaggio di lusso hanno tempo fino al 30 marzo per votare le loro preferenze fra le nomination agli Awards of Excellence 2017 di Luxury Travel Advisor. Saranno premiate le performance dell’anno appena concluso. Le nomination sono state stabilite da un Comitato di consulenti di viaggio della rivista che cresce ogni anno in numero ed eterogeneità. Basandosi sull’opinione dei migliori esperti del settore le nomination hanno un grande valore, il livello è altissimo. Le votazioni scandagliano il mondo del turismo di lusso di tutto il mondo a 360 gradi con un totale di 30 categorie di nomination: crociere, compagnie aeree o di noleggio auto, General Manager, tour operator, nuove aperture, ville, alberghi divisi per continenti, stati o città icona oppure per categorie trasversali. Una di queste è la Top Luxury Boutique Hotel Worldwide, nella quale figura l’Hotel Brunelleschi.
https://www.luxurytraveladvisor.com/aspirational/vote-now-2017-awards-excellence-ballot

I vincitori saranno annunciati al Summit ULTRA 2018, che si terrà dal 30 maggio al 1 giugno 2018 all’Eau Palm Beach Resort & Spa a Manalapa in Florida.

L’Hotel Brunelleschi
L’ingresso dell’Hotel Brunelleschi dà su una accogliente piazzetta del centro storico fiorentino, a pochi passi dal Duomo, da Palazzo della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi: l’albergo è attorniato dalle vie dello shopping e dai musei più famosi della città. L’Hotel Brunelleschi ingloba nella facciata una torre circolare bizantina del VI secolo e una chiesa medievale, interamente ristrutturate nel rispetto delle caratteristiche originali. All’interno, un museo privato conserva reperti rinvenuti durante il restauro della Torre e un calidarium di origine romana, oggi incastonato nelle fondamenta. L’Hotel Brunelleschi fa parte degli Esercizi Storici Fiorentini. L’albergo è stato rinnovato in uno stile classico contemporaneo estremamente elegante, dove predominano i colori chiari e il grigio della tipica pietra serena.
Dal 2017 la proposta gastronomica dell’albergo è firmata dallo Chef Rocco De Santis.

Il Ristorante Santa Elisabetta è il ristorante gourmet dell’hotel, uno degli indirizzi gastronomici più interessanti su Firenze. È stato segnalato nella Guida Michelin 2018 con il punteggio di 3 forchette e 1 piatto e dalla guida gastronomica de L’Espresso con un cappello.

Situato in una sala intima con solo 7 tavoli al primo piano della torre bizantina facente parte dell’hotel, alla location invidiabile aggiunge un’atmosfera ricercata e una cucina raffinata. È aperto dal martedì al sabato, dalle 19.30 alle 22.30. Ogni venerdì e sabato ospita la rassegna gourmet dei sabati enogastronomici.

La più informale “Osteria della Pagliazza” apre tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.30. Situata al pianterreno dell’hotel, durante la bella stagione ha anche tavoli all’aperto sulla suggestiva piazzetta antistante l’albergo, e propone un menu sfizioso di piatti dichiaratamente a base di ingredienti del territorio.

Hotel Brunelleschi
Via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3 – 50122 Firenze
Tel. 055/27370 – Fax 055/219653
e-mail info@hotelbrunelleschi.it – Internet www.hotelbrunelleschi.it

A&P srl – noleggio operativo a medio lungo termine  arredamento e attrezzature (beni strumentali) per hotel e ristoranti – operiamo in tutta Italia

(Comunicato stampa)

 

A&P srl
Contatto tramite WhatsApp