L’Accademia delle Imprese Europea e l’internazionalizzazione dei prodotti identitari territoriali

L’Accademia delle Imprese Europea avvia il Contratto di Rete Enoagriart per l’internazionalizzazione dei prodotti identitari territoriali

Costituito il “Contratto di Rete Enoagriart”, voluto e realizzato dall’Accademia delle Imprese Europea, per la commercializzazione e l’internazionalizzazione dei prodotti identitari territoriali.

Le Città di Apricena e Cerignola, in provincia di Foggia, rispettivamente sedi della piattaforma commerciale e della logistica, sono i primi punti fermi che consentiranno di pianificare e programmare l’export del patrimonio italiano culturale e produttivo in tutto il mondo.

L’Accademia delle Imprese Europea rende concreto, così, il suo sostegno alle piccole e medie imprese che trovano difficoltà a uscire dai propri mercati di riferimento, attivando una rete di servizi che le assistano fuori dai confini locali.

Il presidente dell’Accademia delle Imprese Europea, Giuseppe Ariobazzani, soddisfatto di questo nuovo sforzo, ha affidato la gestione della Rete Enoagriart, al proprio Direttore Commerciale, Martino Ferrandino, Dottore commercialista, esperto in Marketing Internazionale, quale Amministratore del Contratto di Rete, per avviare le trattative finalizzate alla promozione e alla vendita dei prodotti identitari territoriali. L’interesse internazionale verso le tipicità italiane, in modo particolare ai prodotti enogastronomici, è stata sostenuta dalla crescente attenzione delle delegazioni estere, presentate dalla nostra Rete Enoagriart, con incontri B2B, in occasione dell’ultima edizione di Fiera Levante di Bari, incontro alquanto positivo e soddisfacente. In tale circostanza, grande attenzione è stata riservata alle produzioni dell’Area Grecanica della Calabria in testa il paniere al bergamotto, le eccellenze agroalimentari e artigianali dell’Area dello Stretto, con particolare attenzione ai prodotti da forno e le ceramiche di Seminara, l’olio di Monte Contessa dell’Area di Lamezia Terme e ancora le ricchezze agroalimentari delle Zone Albanesi nel Cosentino e pre-silane del Catanzarese.

Per la Sicilia attori principali i prodotti agroalimentari della Valle dell’Alcantara, dalla pasta alla birra artigianale, ai salumi particolari.

Puglia e Molise molto rappresentati da olio, pomodori e conserve, mentre il vino è stato rappresentato dalle Tenute di Albano Carrisi del Brindisino.

Miele e Formaggi sono invece il patrimonio naturale della Toscana con l’Area del Mugello. La Lombardia ha presentato le dolcezze al cioccolato, con aziende leader nel settore dolciario. Non sono mancate prelibatezze caratteristiche della Sardegna e dell’artigianato in pietra della provincia di La Spezia.

Russia, Montenegro, Slovenia e Canada i primi Paesi a richiedere il paniere Enoagriart e avviare le trattative per la commercializzazione.

A chiusura dell’anno in corso non si può che essere fiduciosi per lo sviluppo e la crescita del “Made in Italy” e un sentito ringraziamento alle aziende che hanno creduto e sostenuto fino ad oggi il progetto CESP, ( Centri Espositivi Sviluppo Promozione) promosso e realizzato dall’Accademia delle Imprese Europea.

(fote comunicato stampa)

La Toscana si conferma regina dell’offerta agrituristica

I dati Istat confermano la crescita dell’ offerta agrituristica della Toscana.

Le soluzioni  di A&P srl nel noleggio operativo per le Aziende del settore.

Firenze – Con oltre 4.500 agriturismi e un fatturato annuo superiore ai 300 milioni di euro, dati Istat 2016, la Toscana si conferma regina dell’offerta agrituristica italiana,  la regione dove l’offerta di settore è più radicata e presente. Numeri che sottolineano il trend positivo dell’agriturismo, con una crescita che interessa non solo le strutture autorizzate, ma anche il numero dei posti letto e, cosa più importante,  le presenze dei turisti. Con un’offerta che è sempre più diversificata.

Lo ha affermato Marco Remaschi, assessore all’agricoltura della Regione Toscana, durante la recente presentazione di Agri&Tour 2017, il salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale.

La manifestazione fieristica si avolgerà dal 17 al 19 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi. Alla presentazione erano presenti, insieme a Remaschi, il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Andrea Boldi, e il direttore generale vicario di Agro Camera, partner tecnico di AgrieTour, Valentina Canali.

“L’agriturista – ha dichiarato tra l’altro Remaschi – trova in Toscana aziende che riassumono tutte le peculiarità di questo tipo di vacanza: natura, enogastronomia, relax e attività dentro e fuori l’agriturismo. E poi, un primato di cui andare particolarmente fieri: la nostra regione detiene infatti il primato di aziende gestite da donne, quasi 2mila, pari al 40,2% del totale degli agriturismi toscani”.

Giunta quest’anno alla sedicesima edizione, Agri&Tour è l’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, una importante vetrina che consentirà agli addetti ai lavori di scambiarsi informazioni utili per sviluppare un settore che fortunatamente sembra non conoscere crisi.

Un programma articolato quello di Agri&Tour.  Prevede infatti oltre 60 appuntamenti tra workshop, master, convegni, seminari, approfondimenti tematici. Ma anche degustazioni ed eventi dedicati alla formazione di chi vuole dare vita a una nuova attività agrituristica o vuole espandere migliorare la propria.

Venerdì 17 novembre, dopo l’inaugurazione, l’assessore Remaschi parteciperà al convegno “L’agriturismo e le parole della sostenibilità”. Al convegno sarà presente  il viceministro all’agricoltura Andrea Olivero.

Il noleggio strumentale: opportunità per la ristorazione

Il noleggio è una opportunità per chi non considera il possesso del bene strumentale come indispensabile e preferisce avere:

• Un costo certo di esercizio
• I vantaggi gestionali e fiscali della locazione

La locazione lascia il capitale disponibile per altri impieghi e non intacca le linee di credito dell’azienda.
Inoltre il parco dei beni è sempre all’avanguardia, il pagamento è dilazionato e deducibile, si eliminano i rischi derivanti dalla proprietà, si ha maggiore efficienza nella gestione dei beni.

Possibilità di copertura All Inclusive, facilità nell’avvicendamento delle tecnologie, flessibilità di scelta.

Riduzione dei costi di gestione delle operazioni, minimi adempimenti amministrativi, fattura unica mensile o trimestrale.

Deducibilità dei canoni dall’imponibile non vincolata alla durata del contratto e non subordinata a durata minima. I canoni sono considerati costi di esercizio, sono spesabili per competenza ed interamente deducibili ai fini IRAP.

Al termine del periodo di noleggio contrattuale, si hafacoltà di:

• Prolungare la durata della locazione per la medesima attrezzatura
• Prolungare la durata della locazione sostituendo le attrezzature, in relazione a nuove esigenze aziendali di tipo organizzativo o di rinnovo tecnologico
• Restituire le attrezzature

Igles Corelli apre le porte del suo ristorante stellato per Nonna Peppina. Street food e beneficenza

Una storia che ha commosso il mondo quella di Giuseppa Fattori, 95 anni. Sfrattata dalla sua casetta in legno costruita dopo il terremoto che un anno fa ha colpito San Martino di Fiastra, dov’è sempre vissuta. Nonna Peppina, come è stata ribattezzata da tutti, oggi vive in un container, come molti terremotati del Centro Italia.

Tante le iniziative di solidarietà. Sabato 11 novembre si mobilitano anche gli chef. A radunarli è Igles Corelli, nel ristorante stellato Atman a Villa Rospigliosi.

Street food a Villa Rospigliosi. Cuochi solidali

La dimora storica progettata dal Bernini sarà il luogo di incontro per 40 chef che hanno risposto alla chiamata dello chef emiliano trapiantato in Toscana, per animare una giornata all’insegna dello street food d’autore:

“Se qualcuno deve stare per strada” spiega Corelli “che sia il cibo, non un’anziana terremotata. Per aiutare nonna Peppina faremo ciò che sappiamo fare meglio: cucinare”.

Alla festa del cibo di strada parteciperanno i cuochi della Compagnia degli Chef, e il gruppo di Top Chef Italia, oltre ad alcuni cuochi di Atlatichef e alcuni concorrenti di Masterchef.

Gli ospiti, che saranno sicuramente numerosi,  potranno muoversi tra decine di isole di degustazione – 5 euro l’offerta per ogni assaggio – curiosando tra le diverse interpretazioni della tradizione di strada della Penisola.

È questo il messaggio che Corelli vuole lanciare con la sua cucina “garibaldina” a chi come lui ha sposato con passione il mestiere dello chef:

La vicinanza al territorio non si esprime solo con la ricerca degli ingredienti locali da portare nel piatto, ma risiede in gesti concreti a favore degli altri”.

In abbinamento sarà servita una selezione di vini, e la giornata trascorrerà all’insegna del divertimento, seppur animata da un fine solidale. Intanto un anonimo imprenditore lombardo si è detto pronto ad acquistare una casa per nonna Peppina. Ma questa è un’altra (bella) storia. E c’è ancora bisogno dell’aiuto di tutti. Igles Corelli vi aspetta. Noi ovviamente ci saremo.

Street food per Nonna Peppina | Lamporecchio (PT) | Villa Rospigliosi, via Borghetto 1 | l’11 novembre 2017 | www.villarospigliosi.com 

“Lei non sa chi sono io”: La nuova sfida di Lorenzo Pratesi

Incontriamo Lorenzo Pratesi, affermato attore e autore pistoiese. Un Lorenzo determinato e carico, pronto a bissare il successo della scorsa stagione con “Ieri mi sposo?”. Commedia degli equivoci di ambientazione familiare, giocata sul ribaltamento dei ruoli e i continui colpi di scena. Una realizzazione gustosa e spassosa che ha realizzato, nelle numerose repliche,  il tutto esaurito Confermando una volta di piu’ la vena creativa di Pratesi e il suo modo coinvolgente di vivere il palcoscenico.

La nuova sfida , “Lei non sa chi sono io”, debutterà a partire dal prossimo mese di gennaio. L’autore  ha voluto rinnovare il suo interesse per la commedia brillante, introducendo alcuni elementi di novità, frutto anche della continua crescita professionale.

La farsa familiare, la commedia degli equivoci,  cede il posto a una satira acuta e pungente, traendo spunto dalla società contemporanea e da certi comportamenti, atteggiamenti e stili di vita sempre di più diffusi.

Utilizzando l’arma dell’ironia e mettendo in campo la sua forte vena sarcastica, Lorenzo ha costruito una commedia in grado di divertire il pubblico,  ma anche di stimolarlo in  una riflessione attorno ai miti imposti dalla società odierna e ai comportamenti relazionali degli individui.

“Non è casuale la scelta del rosa shocking come colore dominante della scenografia – ci ha anticipato Lorenzo Pratesi – perchè è un chiaro richiamo alla frivolezza, alla vanità, a quel culto dell’apparenza e della superficialità che oggi spesso ci attrae in maniera ingannevole”.

A salire sul palco insieme all’ autore protagonista  ci saranno le attrici Laura Gamberi, tra l’altro aiuto regista,  e Sara Pacini ben 22 attori amatoriali della compagnia, oltre a due tecnici e tre ballerine.

Dopo il preview del 14 gennaio 2018 al Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli in provincia di Lucca (all’interno di una serata benefica per la raccolta di fondi per le popolazioni terremotare del Centro Italia), la commedia debutterà ufficialmente al Teatro Moderno di Agliana in un doppio appuntamento, venerdì 19 e sabato 20 gennaio. Per questa doppia data aglianese stanno già volando le prevendite.

Confermata anche una replica al Teatro Bolognini di Pistoia, la cui data sarà rivelata dallo stesso Pratesi in occasione del suo spettacolo del 20 gennaio.

 

SMAU: si afferma un nuovo modello di Fiera. Protagonisti gli innovatori

Milano, 6 novembre. Un laboratorio vivace, un luogo dove le esperienze di innovazione entrano davvero in connessione, dove da nuovi incontri e strette di mano nascono partnership destinate a dar vita a progetti che disegnano rotte nuove. Chi nei giorni scorsi ha varcato i cancelli di Fieramilanocity per partecipare alla 54esima edizione di Smau si è trovato di fronte a una proposta molto lontana dal modello tradizionale di Fiera: con i suoi 250 workshop in tre giorni, la presentazione di oltre 76 casi di successo da parte di imprese e amministrazioni pubbliche e, soprattutto, nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di innovazione, percorsi guidati, speed pitching e un coinvolgimento sempre più diretto dei visitatori che a Smau hanno potuto imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite. Smau si è quindi confermato come l’appuntamento di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione italiano, un laboratorio che ha saputo tenere insieme i big player del settore – Aruba, Avaya, Cisco, Clouditalia, Edisoftware, GData, HPE, Intel, SAP, TIM – e una selezione di 250 fra le startup più promettenti del territorio nazionale, che ha aperto importanti finestre sul mondo e sui mercati di 30 Paesi con la presenza di oltre 50 delegati esteri intervenuti al programma ItaliaRestarstUp promosso dall’ICE in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e con Smau.

Se già da tempo Smau ha sposato il modello dell’Open Innovation, scommettendo sulle opportunità che nascono dall’incontro tra il mondo corporate e quello delle startup e cercando di amplificare al massimo queste potenzialità, una conferma importante in questo senso è arrivata dai risultati del secondo Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano promosso da Assolombarda, Italia Startup e Smau in collaborazione con Cerved Group e BTO Research: per la prima volta, il rapporto ha messo a confronto le performance delle startup partecipate da fondi di investimento con quelle delle startup partecipate da imprese. Un raffronto che ha evidenziato come le startup con partecipazioni corporate presentano un minor rischio di fallimento e hanno risultati di fatturato migliori: nel corso del 2015 appena il 4,1% è uscita dal mercato, contro il 16% delle realtà partecipate da un investitore specializzato.

Vai al comunicato stampa dedicato al rapporto

“Il Corporate Venture Capital – spiega Pierantonio Macola, Presidente Smau – è già una realtà nel nostro Paese. Le imprese hanno ormai la consapevolezza che innovare da soli non conviene più e in mille modi diversi stanno sperimentando le opportunità che nascono dall’Open Innovation. Un “fermento” che percorre le imprese di tutte le classi dimensionali e di quasi tutti i settori, su cui a Smau abbiamo voluto accendere i riflettori, non solo attraverso la presentazione del rapporto, ma anche con la condivisione di esperienze davvero significative che vanno in questa direzione”.

Tre giorni intensissimi, che hanno visto anche la partecipazione di molte Regioni italiane – la Valle d’Aosta, la Lombardia, la Liguria, la Provincia Autonoma di Trento con Trentino Sviluppo, il Veneto, l’Emilia-Romagna, le Marche, la Campania, la Basilicata, la Sicilia – che a Fieramilanocity hanno presentato la loro proposta di innovazione e le startup più interessanti dei loro territori. Spazio anche all’innovazione che nasce all’interno delle pubbliche amministrazioni, spesso poco raccontata e poco valorizzata. Ecco che fra le realtà premiate figura la Regione Lombardia, con il portale unico varato quest’anno e con le esperienze dei progetti di e-health, del progetto “Nuova Celiachia” e del nuovo portale per l’assegnazione dell’edilizia residenziale pubblica. La presenza del Veneto è stata l’occasione per puntare i riflettori sul tema del riordino territoriale, valorizzando le esperienze dei Comuni che hanno avviato percorsi di fusione o di condivisione dei servizi per ottenere maggiore efficienza con un taglio alla spesa pubblica. Grande interesse hanno suscitato anche i tavoli di lavoro promossi con Anci dedicati ai temi della sicurezza e monitoraggio del territorio e della mobilità urbana, che hanno messo in connessione i rappresentanti della pubblica amministrazione con le proposte di innovazione che arrivano da imprese  e startup.

Vai al comunicato dedicato alla presenza dei territori a Smau

Industria 4.0, Open Innovation, sanità, fintech, agrifood, commercio e turismo, smart communities i temi nell’agenda dell’edizione di quest’anno: i Live Show, così come i workshop, hanno fatto registrare le sale piene in ogni occasione, a conferma della grande domanda di aggiornamento e formazione da parte dei professionisti e imprenditori, una domanda cui Smau ha dato risposta non con proposte “teoriche” o accademiche, ma con appuntamenti che offrono in ogni occasione delle “istruzioni per l’uso” per chi vuole innovare.

Fra le novità 2017, l’Intel Summit, che ha permesso di gettare uno sguardo su alcune delle innovazioni più interessanti che percorrono il mondo dell’ICT, grande interesse hanno suscitato anche le selezioni di startup protagoniste della rivoluzione fintech e di startup che operano in ambito sanitario presentate dalla Regione Lombardia: due proposte che hanno accesso i riflettori in modo nuovo su due settori oggi percorsi da fortissimi fermenti di innovazione.

Fra i casi di successo premiati figurano esperienze innovative in ambito fintech, è il caso di Deal Evolution che si è affidato alla startup Credimi, ma anche proposte destinate a modificare i modelli sanitari tradizionali come il progetto sperimentale di telemedicina avviato in Friuli Venezia Giulia con H&S, o ancora le esperienze di Ducati Moto Holding che si è affidata a GData per protezione dei dati raccolti dalla rete di sensori sulle moto da corsa. Non sono mancate le esperienze innovative in ambito turistico, fra queste, il caso di Alpitour, che si è affidato alla piattaforma GrowITup,nata per mettere in relazione startup e imprese strutturate, per avviare una partnership con Barbaiola, il motore di ricerca dedicato alla comunità LGBT. Arriva dal Veneto l’esperienza di Texa, che a Smau ha presentato Axone Nemo, innovativo tablet che si presta all’utilizzo in ambienti severi.

Scopri qui tutti i casi di successo premiati

Un’offerta di contenuti lontana dai modelli tradizionali di fiera e che dunque chiede nuove modalità di visita. La sperimentazione degli Startup Safari, tour tematici guidati dagli studenti dell’Università Bocconi, è stata accolta con grande interesse: sono stati 26 tour guidati su specifici settori che hanno accompagnato per tre giorni i visitatori alla scoperta delle eccellenze innovative presenti in fiera.

Il percorso di Smau continua con le proposte del Roadshow che fa tappa nei territori: giovedì 23 e venerdì 24 novembre l’appuntamento con Smau Liguria, mentre giovedì 14 e venerdì 15 dicembre è in programma Smau Napoli.

Fonte: comunicato stampa

Le migliori imprese edili della Toscana? Primi su Google senza essere una impresa edile: solo web marketing e seo specialist

Il nostro blog

Noi di A&P srl non parliamo sempre di lavoro. Terminato l’orario, ma anche durante le pause (poche o tante …… dipende dai punti di vista) ,  “stacchiamo la spina” e affrontiamo qualche altro tema, leggero o impegnato che sia: come tutti. Parliamo di vacanze, di cibo e cucina, di auto e tempo libero ……..

Alcuni di questi argomenti abbiamo deciso di renderli “pubblici” , creando una zona blog nel nostro sito. Un diario aperto.

Ovviamente potete commentare e intervenire, sia direttamente sul blog che sui nostri canali social.

Chi meglio di un blogger ( peggio di un blogger ….. a seconda dei punti di vista) poteva gestire questa area? Nel nostro caso Armando Alibrandi.

Sono un curioso del web e dei social media. “Armando, possiamo definirti un food o un travel blogger? Bella domanda, cercherò di spiegarti durante la cena. In ogni caso un rinomato chef, a livello familiare.”

Amo raccontare la mia città, Pistoia, territorio ricco di verde, cultura e emozioni, come nel mio libro, “10 piccoli blogger a Pistoia”.

Pistoia, nel cuore della Toscana autentica, raccontata dai travel blogger che l’hanno visitata. Percorsi tra cultura, verde e enogastronomia, visti con gli occhi di viaggiatori che scrivono per altri viaggiatori. Un viaggio accompagnato da ricette inedite dal sapore toscano, da fare tranquillamente a casa. Le mie ricette di casa.

“Armando è il moderno dicitore di quanto avviene all’interno delle mura, con particolare attenzione a quanto concerne il cibo e le bevande, gli artigiani alimentari, i produttori e i ristoratori, che fa scoprire ad un pubblico attento, colto e contento quanto può incontrare.”(Leonardo Romanelli)

Previsioni meteo a Pistoia e in Toscana. Oggi e i prossimi giorni

Previsioni meteo: importanti per le attività lavorativa e per la vita privata.  Le previsioni meteo a Pistoia e in Toscana per oggi e i prossimi giorni aggiornate in tempo reale.

A&P srl è in grado, con alcune delle sue proposte di noleggio operativo, di supportare le Aziende anche contro le avversità meteo. Con il noleggio a medio e lungo termine di lampade a infrarossi, “funghi” sia da esterni che da interni e con il noleggio strumentale di impianti di condizionamento e climatizzazione. Il tutto con soluzioni tecnologicamente all’avanguardia. Ovviamente con i benefici fiscali e finanziari del noleggio strumentale. A&P srl, grazie anche alle Aziende Partner, è in grado di affiancare gli imprenditori nella crescita aziendale-.

Previsioni meteo valide per oggi e i prossimi giorni, per la Pistoia e la Toscana.

Noleggio lungo termine beni strumentali.  Noleggio operativo attrezzature.  Vantaggi per chi acquista

 A&P srl – noleggio operativo beni strumentali attrezzature  arredamento per gli uffici, l’hotelleria e la ristorazione – operiamo in tutta Italia – convenzioni con rivenditori

Il noleggio operativo è un’operazione a medio e lungo termine, riservato a tutti i possessori di partita iva (aziende e liberi professionisti) che abbiano la necessità di usufruire di beni strumentali nuovi, senza doverli acquistare. 
E’ indicato in particolar modo per le società neo costituite  e per le startup, che hanno difficoltà ad accedere al leasing od ai finanziamenti o che non vogliano esaurire le proprie linee di credito.

A&P srl – via Attilio Frosini 24 – 51100 PISTOIA (PT)

A&P srl
Contatto tramite WhatsApp