Ricerca AltroConsumo: Noleggio auto vs acquisto auto. I risultati

Noleggiare un’auto a lungo termine oppure acquistarla? Questo è il dilemma, o meglio “dipende dalle esigenze”, secondo una ricerca Altroconsumo.  Che confrontando le spese di utilizzo e di mantenimento di un’auto nuova di proprietà, cui ha sommato le spese di acquisto. Poi le ha confrontate con quelle legate al noleggio per 36 o 48 mesi

Ovviamente al  netto delle seccature, pensieri e scadenze connesse con la gestione di una autovettura di proprietà.

AltroConsumo associazone dei consumatori ha analizzato alcune delle principali offerte presenti sul mercato,  confrontando da una parte  i costi del noleggio a lungo termine – 36 / 60 mesi-  con quelli dell’ acquisto e relative a city car e auto di grossa cilindrata .

Grazie alle agevolazioni fiscali, il noleggio a lungo termine risulta essere particolarmente adatto a imprese e professionisti, che con questa formula dicono addio ai ratei di ammortamento.

Nel contempo sta riscuotendo un insspettato successo anche tra i privati. Un trend che in Italia è in costante  aumento: nel 2019 c’è stato un incremento del 20% delle auto immatricolate per il noleggio.

Nel solo mese di maggio 2019 ben 33.353 unità, a conferma dell’interesse di sempre più persone alla formula dell’affitto tutto compreso: contratto all inclusive. Dalle assicurazioni alla manutenzione.

LA RICERCA ALTROCONSUMO:

Altroconsumo ha analizzato le proposte di quattro tra le principali  aziende di Nlt presenti sul mercato: Arval, ALD automotive, Leaseplan e Leasys.

Con l’obiettivo di analizzare le condizioni contrattuali ed assicurative e per calcolare la convenienza o meno dell noleggio rispetto all’acquisto. Paragonando tutti i costi relativi ad entrambe le formule.

Dalle analisi effettuate è evidente che il noleggio a lungo termine conviene quasi sempre per le auto di grossa cilindrata, anche per  la loro velocità di deprezzamento. Ma non è così per le city car, autoveicoli capaci di mantenere il proprio valore economico per periodi più lunghi.

Se è vero che il costo del noleggio comprende bollo, l’assicurazione RC Auto, quella contro furto e incendio e i danni dell’auto, nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria, nel valutare la convenienza del noleggio a lungo termine bisogna tenere però presente che il locatario è responsabile di tutto ciò che accade al veicolo. La proprietà dell’auto resta infatti aella società che si occupa del noleggio e il cliente dovrà mantenere il veicolo in buone condizioni, che saranno valutate al momento della riconsegna alla fine del noleggio.

Noleggio: la burocrazia

La prassi per iniziare il rapporto con le società che si occupano di noleggio a lungo termine è uguale per tutte le società analizzate dallo studio di AltroConsumo . Il potenziale cliente deve compilare online un modulo di preventivo generico. Successivamente viene ricontattato telefonicamente per una  personalizzazione. Tutto  avviene online e via telefono, senza poter e dover (dipende dai punti di vista) parlare di persona con un venditore.

Questo ovviamente a meno che il potenziale cliente non si rivolga a un venditore di una concessionaria o a un consulente di noleggio.

Attenzione, ovviamente è raccomandato  chiedere e leggere con attenzione il contratto e il preventivo scritto. Su 24 prove reali svolte a Roma, Milano e Napoli solo una volta sono state fornite  informazioni complete ed esaustive, almeno  secondo Altroconsumo.

In ogni caso, se il contratto venisse concluso a distanza, il cliente avrà diritto a recedere entro 14 giorni dalla conclusione.

Saranno da tenere sotto controllo, poi, le varie voci e componenti dei costi del noleggio. Oltre al canone mensile sarà quasi sempre sarà richiesto un anticipo, pari al 10 o il 20% del prezzo di listino dell’auto. Questo anticipo non andrà  confuso con l’eventuale deposito cauzionale, richiesto al cliente per ripagare eventuali canoni non versati, multe  o danni al veicolo.

L’importo dell’anticipo è una componente che insieme al canone costituisce il prezzo del noleggio. L’anticipo sarà in parte restituito se il cliente recede dal contratto prima del termine del contratto. Il deposito cauzionale sarà invece rimborsato integralmente, fatte salve eventuali decurtazioni per danni o altri oneri non pagati.

Il dettaglio dei preventivi: come accennato, nel costo  del noleggio sono comprese tutte le forme di manutenzione dell’auto, ordinaria e straordinaria. Oltre alle coperture assicurative, che potranno cambiare a seconda delle condizioni stipulate e che devono sempre essere valutate attentamente in ogni loro parte.

I risultati della ricerca Altroconsumo.

fonte: comunicato stampa AltroConsumo

A&P srl - noleggio operativo beni strumentali per Aziende soluzioni illuminazione LED e risparmio energetico per Privati PISTOIA - via Attilio Frosini 24 - telefono 0573.21342 PONSACCO (PI) - Via Nazario Sauro, 5 - telefono 0587.980706 numero verde 800831814 mail info@aeppistoia.it

Lascia un commento

A&P srl
Contatto tramite WhatsApp