Aperte le iscrizioni per chi vuole proporre eventi: ll 22 settembre in calendario la granfondo Dj100. Milano Bike City è un palinsesto di eventi promosso dallo Assessorato allo Sport e dall’ Assessorato alla Mobilità, sostenuto da decine di realtà sportive, culturali e commerciali
Dal 14 al 22 settembre torna Milano Bike City. La seconda edizione del
festival diffuso della bici è pronta a ospitare gli eventi che associazioni, aziende, gruppi informali, singoli organizzeranno, sia che si tratti di appuntamenti per ciclisti sia che si tratti di momenti pensati per chi ancora non va in bici – o ci va troppo poco.
Durante il weekend conclusivo di Milano Bike City si svolgerà la granfondo Dj100: anche quest’anno Linus e Radio Deejay sono in prima fila per la promozione del ciclismo, con la Dj100 che si è meritatamente conquistata il ruolo di granfondo di Milano, caratterizzata da un percorso estremamente sfidante con il quale si possono però cimentare tutti. Le iscrizioni alla Dj100, che è prevista per domenica 22 settembre, con inaugurazione del village a City Life già da sabato 21, sono aperte sul sito https://deejay100.it/.
Per Milano Bike City la sfida di questa seconda edizione, dopo il successo del 2018, è allargare la platea, andare a parlare e coinvolgere tutti coloro che sono al momento lontani dalla bici.
Proprio per questo a partire da oggi è attiva la chiamata alla partecipazione, sul sito di Milano Bike City si possono fin da subito candidare i propri eventi: chiunque può partecipare, dall’associazione di quartiere che vuole proporre una pedalata al negozio che ha pensato a un aperitivo con sconti per chi arriva in bici e anche al singolo che ha un’idea bella per le bici a Milano e la vuole presentare.
Tutti sono benvenuti a Milano Bike City. Anche quest’anno Milano Bike City si svolge in coincidenza con la European mobility week (16-22 settembre 2019) che per questa edizione ha come tema proprio il sostegno a pedoni e ciclisti
avendo identificato nell’andare a piedi e in bicicletta i modi migliori per muoversi in città.
L’edizione 2018 di Milano Bike City ha visto oltre 60 realtà diverse proporre e organizzare più di 140 eventi: in totale ci sono stati 20 mila partecipanti, mentre più di 280 mila persone sono state raggiunte sui canali digitali. Al termine dell’edizione 2018 è stato erogato un questionario a tutti gli
organizzatori: il 95% ha risposto dicendo di essere soddisfatto dei risultati.
Il Comune di Milano ha rinnovato il proprio impegno nei confronti del festival anche con l’inserimento nel palinsesto ufficiale di Yes Milano, garantendo così alla bicicletta una visibilità speciale su tutti i canali di comunicazione del Comune.
«Dopo il successo della prima edizione – dichiarano l’assessore alla Mobilità Marco Granelli e l’assessore allo Sport Roberta Guaineri – siamo certi che anche quest’anno la manifestazione sarà una preziosa occasione per scoprire il potenziale ciclabile del nostro territorio, promuovere uno stile di vita sempre più sostenibile e confrontarsi sulle buone regole della convivenza su strada. Milano, con gli oltre 200 chilometri di percorsi ciclabili su strada e nelle aree
verdi e i 500.000 metri quadrati di Zone 30, è una città che si presta benissimo all’utilizzo della bicicletta, che è in continua crescita, come confermano i 4 milioni all’anno di utilizzi BikeMi».
MILANO BIKE CITY – Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano – www.milanobikecity.it – #milanobikecity
Anche l’edizione 2019 di Milano Bike City promuoverà il premio della ciclabilità che andrà a sostenere un progetto particolarmente meritevole per l’impatto che può avere sul miglioramento della mobilità urbana: l’anno scorso la giuria ha premiato l’associazione Massa Marmocchi Milano e le sue pedalate mattutine a sostenere la mobilità casa-scuola.
«Siamo particolarmente orgogliosi di MakeMImove – dichiara Giovanni Morozzo, uno degli organizzatori della manifestazione – il premio alla ciclabilità che caratterizza Milano Bike City: testimonia quanto questa formula di promozione della bici che tiene insieme pubblico e privato possa poi garantire risorse per progetti particolarmente meritevoli. Il premio è uno degli elementi
fondanti del festival e fa parte del format che da quest’anno abbiamo proposto con successo ad altre città: Bologna Bike City si sta svolgendo in questi giorni, Padova Bike City è in calendario nelle prossime settimane. L’intenzione è far crescere il network delle Bike City per portare in giro per l’Italia un modo nuovo di sostenere la mobilità ciclistica, basato sulla conoscenza e sulla condivisione di esperienze».
Milano Bike City 2019 potrebbe avere una sede che faccia da punto di riferimento e informativo per tutta la durata della manifestazione: «il sogno si chiama Velodromo Vigorelli – confida Marco Mazzei, uno degli organizzatori della manifestazione – perché non c’è altro luogo in città che ha la forza di rappresentare la bicicletta, tutte le biciclette, e i ciclisti, tutti quelli che vanno in bici».
COME PARTECIPARE
Chiunque può partecipare a Milano Bike City organizzando un evento ciclistico di qualsiasi genere o un’attività rivolta ai ciclisti o ai potenziali ciclisti. Nel sito di Milano Bike City ci sono i moduli per aderire: www.milanobikecity.it/partecipa
Si può partecipare a Milano Bike City anche come sponsor, tutte le informazioni sono sulla pagina dedicata: www.milanobikecity.it/sponsor/.
Per informazioni:
Assessorato al Turismo, Sport e Qualità della vita Ufficio stampa > Michele de Gennaro michele.degennaro@comune.milano.it
Milano Bike City Ufficio stampa > marco@milanobikecity.it
Milano Bike City a Milano dal 14 al 22 settembre 2019
Il sito di Milano Bike City: www.milanobikecity.it
Milano Bike City su Facebook: www.facebook.com/MilanoBikeCity/
Milano Bike City su Instagram: https://www.milanobikecity.it
#MilanoBikeCity
comunicato stampa
………………………………………………………………………………………………………………