MIDA 2019 chiude con un successo di visitatori e un boom di acquisti

MIDA2019, la mostra fiorentina, ha chiuso due ore oltre l’orario previsto, per dare modo allo straordinario numero di visitatori di visitare i padiglioni della fiera nell’ultimo giorno di questa edizione 

Il nuovo format e la nuova veste della Mostra Internazionale dell’Artigianato, in Fortezza da Basso dal 24 Aprile al Primo Maggio, hanno trovato un ottimo riscontro nei visitatori ed sono stati grandemente apprezzati dagli oltre 500 espositori presenti, che hanno registrato un netto aumento degli acquisti rispetto alle edizioni degli ultimi anni.

Cifra distintiva di questa edizione, che pone le basi dei suoi futuri sviluppi, il ritorno alla qualità, grazie alla presenza di espositori attentamente vagliati dal Comitato scientifico di esperti.

«Le nostre specialità hanno avuto un successo esagerato. Gli scaffali sono stati svuotati, avremmo dovuto portare almeno il doppio dei prodotti. Ha funzionato tutto, dalla promozione al tipo di clientela, molto interessata, che ho visto arrivare anche da fuori Toscana», dichiara Gerlando Piro, titolare della De Gustibus, azienda di Agrigento, produttrice di specialità gastronomiche siciliane.

«Mai avuto in una mostra un incasso così alto. I cambiamenti che ci sono stati quest’anno sono stati un’ottima spinta per vendere al meglio i nostri prodotti», aggiunge Sebastiano Esposito, titolare della Bionice di Firenze, azienda che produce cosmetici naturali.

«Siamo davvero soddisfatti della mostra quest’anno, della nuova impostazione tutta basata sul vero artigianato. Anche l’allestimento innovativo ha contribuito al successo», sottolinea Clara Marletta, titolare della Sun Light, azienda produttrice di ceramiche artistiche di Enna.

Conclude Cosimo Savio, amministratore delegato di Savio Firmino, una delle più importanti aziende italiane di creazioni per l’arredamento d’artigianato: «È stata una bellissima esperienza di artigianato artistico e popolare. Siamo consapevoli che il cambiamento della manifestazione dipende anche dagli espositori, per questo abbiamo voluto dare il massimo con la nostra partecipazione a livello estetico e relazionale. Torniamo alle nostre attività soddisfatti. Per noi era importante comunicare il nostro lavoro. Ci auguriamo che questo rinnovamento della manifestazione – un percorso che inizia ora, ma che si svilupperà nei prossimi anni – porti con sé una sempre maggiore affluenza di visitatori internazionali, e di un pubblico che abbia un interesse specifico per l’artigianato».

Apprezzatissime anche le mostre collaterali Wunderkammer, Le Sette Meraviglie della Toscana, Ori e Tesori, Sonus, e la rassegna cinematografica curata dal Milano Design Film Festival. Frequentatissimo, anche grazie a un esteso programma di incontri e workshop, il nuovo padiglione dedicato a innovazione tecnologica, maker, economia circolare, artigianato digitale e auto-produzione. Grande successo per tutti gli espositori nella rinnovata area dedicata esclusivamente ai produttori dell’agroalimentare.

Gli operatori presenti in mostra hanno molto apprezzato i progetti sviluppati con PromoFirenze e con Destination Florence per il coinvolgimento di buyer e visitatori internazionali. Per la prossima edizione sono già previsti ulteriori, importanti sviluppi in questo senso.

Tutto esaurito per le visite collaterali nei laboratori artigiani, nei percorsi storici della Fortezza da Basso e all’Opificio delle Pietre Dure, che costituiscono il nucleo di un “fuorimostra” che per l’anno prossimo già si preannuncia ancora più ampia e articolata.

 

 

A&P srl - noleggio operativo beni strumentali per Aziende soluzioni illuminazione LED e risparmio energetico per Privati PISTOIA - via Attilio Frosini 24 - telefono 0573.21342 PONSACCO (PI) - Via Nazario Sauro, 5 - telefono 0587.980706 numero verde 800831814 mail info@aeppistoia.it

Lascia un commento

A&P srl
Contatto tramite WhatsApp