Le decorazioni luminose creano, nelle strade e in casa, un’atmosfera unica di festa per tutto il periodo natalizio, ma contribuiscono a far lievitare i consumi della bolletta energetica e, conseguentemente, le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Infatti è stato calcolato, che nel periodo natalizio i consumi energetici crescono anche del 30%.
A contribuire a questo aumento c’è il maggior utilizzo degli elettrodomestici da cucina, il forno per tante preparazioni natalizie e la lavastoviglie per i “dopo cena”, ma fanno la loro parte anche stand by e le luci di Natale. Luci di addobbo esterne e interne, ghirlande elettriche, stelle comete e altre decorazioni luminose.
La tradizione di addobbare le casa per le feste di Natale nasce oltre cento anni fa: invece l’idea di illuminare alberi e strade è più recente. Edward Hibberd Johnson, inventore e socio di Thomas Edison della produzione della lampadina a filamento, ebbe per primo l’idea di avvolgere un filo di lampadine colorate intorno al suo albero di Natale, era il 1882.
Erano 80 lampadine rosse, bianche e blu, appena più grandi di una noce. Questa decorazione innovativa, per l’epoca, colpì a tal punto che ne parlarono anche i giornali. Rapidamente, le luci divennero una costante del Natale. Le case degli italiani si illuminano per oltre un mese: da inizio dicembre, nella tradizione di molte famiglie l’albero viene addobbato l’8 dicembre, fino all’Epifania, il 6 gennaio.
Selectra, società che compara le offerte di energia elettrica e gas in Europa, ha realizzato uno studio sul risparmio energetico possibile attraverso la sostituzione delle vecchie lampade con le luci natalizie a Led. Per farlo ha calcolato il consumo energetico delle decorazioni luminose a filo tradizionali e di quelle a Led – Light Emitting Diode. Secondo questo studio con le luminarie di nuova generazione si può ottenere una riduzione dei consumi energetici anche del 90%.
Per decorare un albero di Natale le luci sono il pezzo forte e ne servono moltissime. Utilizzando una tradizionale catena luminosa, non a Led, con 300 piccole lampadine e una potenza massima di 70 W, avremo un consumo per i 30 giorni di circa 17 kWh, considerando 8 ore al giorno di utilizzo. Tale consumo moltiplicato per il costo dell’energia per il cliente privato, 0,24 euro al lordo delle imposte, comporta un costo in bolletta di circa 4 euro.
A&P srl - noleggio operativo beni strumentali per Aziende soluzioni illuminazione LED e risparmio energetico per Privati PISTOIA - via Attilio Frosini 24 - telefono 0573.21342 PONSACCO (PI) - Via Nazario Sauro, 5 - telefono 0587.980706 numero verde 800831814 mail info@aeppistoia.it