Altroconsumo a sostegno dell’innovazione del Global Food Innovation Summit di Seeds and Chips
Oltre 300 speaker internazionali, più di 40 sessioni di conferenze, oltre 250 startup partecipanti e 300 media accreditati da tutto il mondo. Questi i numeri dell’edizione 2018 di Seeds&Chips, che si è appena conclusa.
A&P srl opera nel noleggio operativo di beni strumentali. Soluzioni personalizzabili anche nel settore attrezzature e arredamento da ufficio. Dalle stampanti multifunzione, anche nella formula noleggio strumentale costo costo copia, alle scrivanie e personal computer, notebook e table. Senza gravare sulla liquidità aziendale o appesantire la situazione bancaria. Con significativi vantaggi fiscali. E’ possibile rivolgersi ai Partner convenzionati con A&P srl o al proprio fornitore di fiducia. In Toscana e in tutta Italia.
L’appuntamento con il Global Food Innovation Summit, noto come il più grande evento di innovazione alimentare nel mondo, sostenuto anche da Altroconsumo, ha visto tra i protagonisti personalità come l’ex segretario di Stato americano John Kerry e l’executive chairman di Starbucks Howard Schultz.
Un ricco programma di esperienze, opportunità e incontri esclusivi hanno fatto
un vero e proprio raduno di menti da tutto il mondo.
Il Summit unisce da sempre cibo, sostenibilità e innovazione per affrontare il grande tema del food e delle nuove soluzioni che lo sviluppo tecnologico può offrire, non solo per i Paesi economicamente più evoluti, ma soprattutto per le popolazioni che vivono una condizione di povertà e scarsità di risorse.
Quest’anno il macro-tema è stato quello dell’acqua, oltre al più generico obiettivo di innovazione della filiera agroalimentare. Il focus WaterFirst! ha come fine ultimo quello di individuare le migliori soluzioni per il problema dell’acqua potabile e delle risorse idriche.
L’appuntamento è per il prossimo anno, dal 6 al 9 maggio a Milano.
Un ricco programma di esperienze, opportunità e incontri esclusivi hanno fatto

Il Summit unisce da sempre cibo, sostenibilità e innovazione per affrontare il grande tema del food e delle nuove soluzioni che lo sviluppo tecnologico può offrire, non solo per i Paesi economicamente più evoluti, ma soprattutto per le popolazioni che vivono una condizione di povertà e scarsità di risorse.
Quest’anno il macro-tema è stato quello dell’acqua, oltre al più generico obiettivo di innovazione della filiera agroalimentare. Il focus WaterFirst! ha come fine ultimo quello di individuare le migliori soluzioni per il problema dell’acqua potabile e delle risorse idriche.
L’appuntamento è per il prossimo anno, dal 6 al 9 maggio a Milano.
