L’Accademia delle Imprese Europea avvia il Contratto di Rete Enoagriart per l’internazionalizzazione dei prodotti identitari territoriali
Costituito il “Contratto di Rete Enoagriart”, voluto e realizzato dall’Accademia delle Imprese Europea, per la commercializzazione e l’internazionalizzazione dei prodotti identitari territoriali.
Le Città di Apricena e Cerignola, in provincia di Foggia, rispettivamente sedi della piattaforma commerciale e della logistica, sono i primi punti fermi che consentiranno di pianificare e programmare l’export del patrimonio italiano culturale e produttivo in tutto il mondo.
L’Accademia delle Imprese Europea rende concreto, così, il suo sostegno alle piccole e medie imprese che trovano difficoltà a uscire dai propri mercati di riferimento, attivando una rete di servizi che le assistano fuori dai confini locali.
Il presidente dell’Accademia delle Imprese Europea, Giuseppe Ariobazzani, soddisfatto di questo nuovo sforzo, ha affidato la gestione della Rete Enoagriart, al proprio Direttore Commerciale, Martino Ferrandino, Dottore commercialista, esperto in Marketing Internazionale, quale Amministratore del Contratto di Rete, per avviare le trattative finalizzate alla promozione e alla vendita dei prodotti identitari territoriali. L’interesse internazionale verso le tipicità italiane, in modo particolare ai prodotti enogastronomici, è stata sostenuta dalla crescente attenzione delle delegazioni estere, presentate dalla nostra Rete Enoagriart, con incontri B2B, in occasione dell’ultima edizione di Fiera Levante di Bari, incontro alquanto positivo e soddisfacente. In tale circostanza, grande attenzione è stata riservata alle produzioni dell’Area Grecanica della Calabria in testa il paniere al bergamotto, le eccellenze agroalimentari e artigianali dell’Area dello Stretto, con particolare attenzione ai prodotti da forno e le ceramiche di Seminara, l’olio di Monte Contessa dell’Area di Lamezia Terme e ancora le ricchezze agroalimentari delle Zone Albanesi nel Cosentino e pre-silane del Catanzarese.
Per la Sicilia attori principali i prodotti agroalimentari della Valle dell’Alcantara, dalla pasta alla birra artigianale, ai salumi particolari.
Puglia e Molise molto rappresentati da olio, pomodori e conserve, mentre il vino è stato rappresentato dalle Tenute di Albano Carrisi del Brindisino.
Miele e Formaggi sono invece il patrimonio naturale della Toscana con l’Area del Mugello. La Lombardia ha presentato le dolcezze al cioccolato, con aziende leader nel settore dolciario. Non sono mancate prelibatezze caratteristiche della Sardegna e dell’artigianato in pietra della provincia di La Spezia.
Russia, Montenegro, Slovenia e Canada i primi Paesi a richiedere il paniere Enoagriart e avviare le trattative per la commercializzazione.
A chiusura dell’anno in corso non si può che essere fiduciosi per lo sviluppo e la crescita del “Made in Italy” e un sentito ringraziamento alle aziende che hanno creduto e sostenuto fino ad oggi il progetto CESP, ( Centri Espositivi Sviluppo Promozione) promosso e realizzato dall’Accademia delle Imprese Europea.
(fote comunicato stampa)
A&P srl - noleggio operativo beni strumentali per Aziende soluzioni illuminazione LED e risparmio energetico per Privati PISTOIA - via Attilio Frosini 24 - telefono 0573.21342 PONSACCO (PI) - Via Nazario Sauro, 5 - telefono 0587.980706 numero verde 800831814 mail info@aeppistoia.it